Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

MALKE CRIME NOTES

MALKE CRIME NOTES

Menu principale

  • Home
  • about me
  • contact me
  • analisi del linguaggio
  • criminologia
  • english
  • grafologia
  • interviste
  • serial killers
  • cold cases
  • Alberto Musy
  • Alberto Stasi
  • Alessandro Cozzi
  • Alexandra Măceşanu
  • Andrea Landolfi Cudia
  • Annamaria Franzoni
  • Annamaria Sorrentino
  • Antonio Tizzani
  • Banda della Uno bianca
  • Benno Neumair
  • Carlotta Benusiglio
  • Celeste Saieva
  • Chiara Alessandri
  • Chico Forti
  • Daniele De Santis ed Eleonora Manta
  • David Rossi
  • Dina dore
  • Elena Ceste
  • Emanuela Orlandi
  • Fausta Bonino
  • Fortuna Loffredo
  • Giosuè Ruotolo
  • Guerrina Piscaglia
  • Irene Pivetti
  • Isabella Noventa
  • Licia Gioia
  • Lidia Macchi
  • Lucia Manca
  • Lucio Marzo
  • Marco Vannini
  • Maria Ungureanu
  • Marta Russo
  • Massimo Giuseppe Bossetti
  • Mattia Mingarelli
  • Meredith Kercher
  • Mostro di Firenze
  • Olindo Romano e Rosa Bazzi
  • Pamela Mastropietro
  • Paolo Esposito
  • Paolo Stroppiana
  • Roberta Ragusa
  • Sabrina Misseri
  • Salvatore Mannino
  • Serena Mollicone
  • Simona Pozzi
  • Simonetta Cesaroni
  • “Sissy” Trovato Mazza
  • Sofiya Melnyk
  • Unabomber
  • Viviana Parisi e Gioele Mondello
  • 911 calls
  • Adam Kaufman
  • Allison Baden-Clay
  • Blake Michael Dickus and China Dickus
  • Christopher Porco
  • Christopher Watts
  • Curtis Lovelace
  • David Swain
  • Fabio Sementilli
  • Frederick Mueller
  • Gabe Watson
  • Linda Stermer
  • Lynette White 1973
  • Jeffrey Scullin Jr
  • Justin Mertis Barber
  • Kathleen Atwater Peterson
  • Mario Casciaro
  • Mark A. Winger
  • Martin J. MacNeill
  • Martin “Marty” Tankleff
  • Michael Blagg
  • Michael Roseboro
  • Nancy Lee Crampton-Brophy
  • Nathan Leuthold
  • Noura Jackson
  • Oral Nick Hillary
  • Paul Hemming
  • Paul J. Caneiro
  • Peter Madsen
  • Rachael DelTondo
  • Rick Wayne Valentini aka Bryan Stewart
  • Ryan K. Widmer
  • Ronald Santiago
  • Sarah Stern
  • Timothy Permenter
  • Timothy Stryker

Archivio mensile:dicembre 2015

Giustizia, processi e media: la parola alla criminologa Ursula Franco

Posted on 18 dicembre 2015 by malkehats

http://www.osservatoreitalia.it/index.asp?art=6420&arg=1&red=1

“Sono in molti ad affidarsi a ciò che sentono dire in televisione, anche coloro che hanno delle responsabilità nei procedimenti di cui si ‘chiacchiera’ sul piccolo schermo…”

di Domenico Leccese

4290

La criminologa Ursula Franco, consulente della difesa di Michele Buoninconti, parla di menzogne e del peso che queste assumono per la società, in termini economici e non solo. Ursula Franco affronta anche la tematica riguardante gli operatori della Giustizia e della mentalità di questi ultimi che si forgia nelle nostre università. A tale riguardo Ursula Franco ci ha concesso un’intervista.

C’è stato bisogno di ben cinque gradi di giudizio per arrivare alla sentenza per l’omicidio di Chiara Poggi, a cosa attribuisce le lungaggini del nostro sistema giudiziario?

Non esiste una sola causa, nelle fasi iniziali delle indagini sono un problema l’inesperienza di chi indaga in provincia e la generale assenza di una adeguata preparazione necessaria per affrontare un primo interrogatorio di un sospettato, che è cruciale per muovere i primi passi verso la verità. Ci sono ancora molti pregiudizi nei confronti dell’analisi del linguaggio che invece, se applicata come si deve, come lo è di norma in America, indica la strategia d’indagine. Queste odiose lungaggini sono dovute anche al fatto che i consulenti spesso non dicono il vero o dissimulano, come sostiene Jacques Vergès nel suo libro ‘Gli errori giudiziari’: ‘Gli esperti sanno compiacere coloro che li fanno lavorare…’, ciò vizia la soluzione di un caso ed allunga inevitabilmente i tempi della giustizia. Purtroppo tutto nasce dall’idea errata di chi si occupa di un certo procedimento, sia da una parte che dall’altra, che una consulenza possa essere la chiave di volta di un caso e gli permetta di chiuderlo rapidamente, in quest’ottica i consulenti finiscono per manipolare i risultati delle proprie analisi in modo da avvalorare il convincimento di chi gli ha commissionato la consulenza, ciò obbliga il giudice a chiedere ulteriori analisi da parte di periti da lui nominati e ritarda il raggiungimento della verità. Non è una novità ciò che le sto dicendo, esistono testi americani sull’errore giudiziario dove si parla di consulenti ‘partigiani’, è un noto gioco delle parti che nessuno è interessato ad interrompere. Un altro problema degli inquirenti è la mancanza di una formazione scientifica, oggi fondamentale, in quanto ormai il risultato di un’indagine è una sorta di diagnosi, i dati più rilevanti si analizzano con il metodo logico scientifico, sconosciuto a chi non ha una specifica preparazione, chi indaga dovrebbe farsi affiancare da un criminologo con una laurea scientifica che sia in grado di processare, criticare e valutare i dati delle consulenze in modo elastico.

In che modo i media influenzano i processi?

Sono in molti ad affidarsi a ciò che sentono dire in televisione, anche coloro che hanno delle responsabilità nei procedimenti di cui si “chiacchiera” sul piccolo schermo, in Italia si legge poco, è troppo impegnativo, la tradizione orale non è mai stata abbandonata e, purtroppo, le notizie che vengono diffuse dai media sono manipolate o frammentarie e vengono interpretate spesso in modo erroneo dagli pseudo esperti stipendiati dai vari programmi televisivi, programmi in cui nessuno è realmente interessato alla verità ed i conduttori appoggiano una tesi o un’altra a seconda del loro ritorno in termini di share, ne è la riprova l’assenza di contraddittorio. Inoltre, ormai parlare di criminologia senza conoscerla va di moda. Per disquisire delle responsabilità di qualcuno in merito ad un reato così grave come l’omicidio è necessario avere adeguate competenze ed aver approfondito il caso, le competenze di cui parlo non sono quelle giornalistiche, ignorando la criminologia si rischia di prendere lucciole per lanterne, non senza fare danni irreparabili, come nel caso di Michele Buoninconti. I media non solo intrattengono la massa ma condizionano i testimoni dei vari procedimenti e spesso forgiano, purtroppo, anche il pensiero di inquirenti e giudici. Le parrà incredibile ma ho la certezza che, come gli pseudo esperti televisivi, molti avvocati di parte civile e non solo, non abbiano mai letto con cura gli atti dei casi di cui si occupano. Aggiungo che non si può credere acriticamente alle conclusioni di una procura. La regola dovrebbe essere collaborare alla ricerca della verità. Da sempre la superficialità ha condizionato i risultati dei processi e favorito l’errore giudiziario ma, evidentemente, la storia non insegna.

Come si risolve un caso?

Un caso, lo ripeto, non si risolve magicamente con una o più consulenze di parte, si risolve raccogliendo la maggior quantità di dati possibili con le indagini tradizionali, analizzandoli, affiancando a questi dati consulenze mirate e traendo, solo dopo uno studio approfondito di tutte le risultanze, le conclusioni. Si risolve semplicemente lavorando, escludendo ogni possibile ipotesi alternativa, processando senza pregiudizio le dichiarazioni di un indagato, quelle dei familiari di una vittima e dei testimoni, valutando nel giudizio finale a quanti mesi di distanza dai fatti sono state raccolte ed in quale clima mediatico.

Il suo sogno nel cassetto?

Ne ho due, sogno un paese con una giustizia morale dove gli avvocati difendano solo innocenti e colpevoli rei confessi; dove nelle aule universitarie si educhino gli studenti all’etica e all’estetica della verità; dove il diritto alla miglior difesa, come vuole la legge, si associ al rispetto per le vittime e per i loro familiari; dove si faccia il possibile per limitare una giustizia beffa; dove la confessione sia la regola e chi ha commesso un grave reato sia sottoposto ad un percorso psico riabilitativo; dove scompaia per sempre il ridicolo balletto tra una sentenza di assoluzione ed una condanna all’ergastolo; dove le famiglie, sia quelle delle vittime, già provate da lutti intollerabili, che quelle dei carnefici, non vengano sottoposte ad una indecente esposizione mediatica; dove non si dia più spazio alle odiose e diseducative tarantelle di giornalisti, pseudo esperti e sensitivi che speculano sulla morte violenta; dove gli avvocati non si trovino esposti al ridicolo nel tentativo di giustificare un: “Mi avvalgo della facoltà di non rispondere”, come se avesse ragione di servirsene un innocente e poi sogno di poter collaborare alla revisione del processo per l’omicidio di Meredith Kerchner. Infine, vorrei ricordare che le menzogne hanno un costo enorme per la società in termini economici e che le mentalità di coloro che si occupano di giustizia si forgiano nelle università.

Pubblicato in Alberto Stasi, analisi del linguaggio, Elena Ceste, interviste, Omicidio Meredith Kercher | Contrassegnato consulente buoninconti, criminologa buoninconti, errore giudiziario, intervista consulente buoninconti, omicidio chiara poggi, omicidio meredith kerchner, ursula franco consulente, ursula franco consulente Buoninconti, ursula franco criminologo, ursula franco intervista, ursula franco medico criminologo, ursula franco michele buoninconti

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • marzo 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie